martedì 23 maggio 2017

1200 chilometri tra Emilia, Liguria e Toscana

Bardi
La prima metà di maggio è stata orrenda: la primavera sembrava non voler arrivare mai. Tra il 16 ed il 19 maggio invece le previsioni meteo garantivano una 'finestra' decente... martedì 16 maggio Claudia ed io abbiamo deciso di partire, affrontando un itinerario che da qualche tempo avevo 'buttato giù' su Map Source, cercando soprattutto strade e passi sconosciuti tra Emilia, Liguria e Toscana.
L'itinerario del primo giorno
Breve trasferimento autostradale fino a Fidenza, poi usciamo per raggiungere Salsomaggiore. Non c'eravamo mai stati, e la sosta-caffè è stata l'occasione per dare un'occhiata. Vebbeh: probabilmente la cittadina ha visto tempi migliori, e come buona parte delle località termali, la crisi e la decadenza (soprattutto delle strutture più grandi e lussuose) è palpabie.
Ripartiamo passando dal Parco naturale dello Stirone e poi, a caccia di stradine secondarie, per il Passo Pellizzone e dirigendoci verso Bardi, dominata dallo splendido castello. Un itinerario tranquillo, senza traffico, che regala scorci notevoli, come nei pressi dell'Oratorio della Madonna di Tione, prima di Bore.
Passo Tomarlo
Al Passo Pellizzone notiamo l'esistenza di un bar-tabacchi, che non è certamente moderno e alla moda, ma che ci permette di sfamarci con due ottimi panini ed un po' di vino spendendo poco.
Passata Bardi torniamo alle stradine secondarie: prima della frazioncina di Masanti di Sotto la strada è circondata da rocce nerissime, mentre prima di raggiungere il Passo Zovallo (con la bellissima strada provinciale della Val di Nure) gi godiamo anche la brevissima deviazione per aggiungere alla collezione il Passo Tomarlo!
Dal Valico del Portello si vede il mare!
Dopo Casaldonato la strada ci regala anche l'avventura di un po' di sterrato (per lavori), mentre il Passo del Mercatello, ahimè, non è neppure degno di un cartello indicatore :-(
Da Brugneto a Salsominore la strada è nuovissima, ma stretta stretta, molto rialzata rispetto ai bordi e in discesa ripidissima! WOW! Molto suggestivo anche le rocce lungo il corso dell'Aveto, che ci portano ad una breve sosta lungo il fiume per scattare qualche foto.
Un caffè all'Osteria Ruffinati e via, di nuovo per stradelle secondarie: notevole la salita oltre Lisore e poi nel bosco fino al Passo Monte Veri (pure questo senza cartello indicatore!!!). Poi affrontiamo il Passo Fregarolo e il Valico del Portello, che regala la prima vista spettacolare sul Mare della Liguria... in questo ultimo tratto non abbiamo incontrato un'auto!!! Il traffico tra Recco e Camogli, seppur moderato a causa dell'ora e del fatto di essere di martedì fuori stagione, ci sembra già poco sopportabile, al confronto.
Serata a Camogli
A Camogli parcheggiamo in centro, di fronte alla stazione dei Carabinieri (non si sa mai) e troviamo un B&B a pochi passi (anche se con qualche scalino). La cena sarà sul porto, al tramonto. Niente male il fritto misto ;-)
Buonanotte!

Mercoledì 17 maggio: facciamo colazione in giardino, tra terrazzamenti e ulivi, poi scendiamo le scalinate che dal B&B ci riportano al piano stradale e ripartiamo. Il gestore ci ha consigliato di salire a San Rocco (fuori stagione ancora si può, in moto) per vedere Camogli dall'Alto. Ottimo consiglio, Roberto, grazie!
Camogli vista da San Rocco
Mentre siamo fermi per scattare una foto da un giardino esce un indigeno che sospira 'Che meraviglia!'
'In effetti, la vista è davvero fantastica' gli rispondo. 
'Sì, alla vista da quassù non ci si fa mai l'abitudine, ma io parlavo della Ducati. Io ho un BMW, ma la Multistrada è davvero bellissima'.
Sono cose che fanno piacere. Viva il Made in italy :-)
Riprendiamo il viaggio dirigendoci verso Rapallo, per poi risalire tra i monti, salendo verso il il Passo della Crocetta. Anche in questo caso, ogni tanto si è indecisi se guidare o guardare (il panorama mozzafiato a bordo strada).
Da Coreglia a Frisolino, e poi lungo la strada provinciale di Montedomenico, guidare è uno spasso, e dopo Trigoso parte la strada che porta al Passo del Bracco!!!
Noi però abbandoniamo l'Aurelia per goderci la Strada Provinciale di Levanto, con il Valico Guaitarola e la Tana del Lupo... e con dei tratti che sembrano davvero precipitare sul mare. bellissima!
L'itinerario del secondo giorno
Scendiamo a Monterosso Mare, ma anche se siamo ancora fuori stagione, le ZTl sono pienamente attive, ed i paesi delle Cinque Terre sono ormai off limits anche alle moto.
Scegliamo di percorrere quindi la strada alta per goderci il panorama, ma poi la troviamo chiusa.
Quando ci fermiamo all'ottimo Ristorante PUIN, a Pignone, ci dicono sconsolati che la strada è chiusa dal 2011 :-(
A questo punto mandiamo a quel paese le Cinque Terre ed impostiamo il navigatore per portarci verso Aulla e Licciana Nardi... giunti in cima al bel passo del Lagastrello svoltiamo a destra per qualche chilometro per salire alla stazione Troposcatter NATO abbandonata di Monte Giogo, che faceva parte della rete di telecomunicazioni NATO denominata "ACE HIGH" e sparse sulle cime dei monti di tutta l'Europa Occidentale (una ogni circa 300 km) ed attive fino alla fine degli anni 80 / inizio 90.
La base del Monte Giogo (1500 mslm - siamo proprio sul confine tra la Toscana e l'Emilia) operava sulla frequenza di 900 Mhz con una potenza di 10 Kw garantendo il collegamento con il sito di Tolfa e con la Francia. La base è estesa per circa 20.000 mq ed è ancora dotata dei quattro parabolidi da 20 metri di diametro (del peso 250 quintali cadauno). Sul retro delle parabole si leggono ancora gli estremi del costruzione e del contratto NATO.
Il Passo della Scalucchia
Riprendiamo la strada in direzione Emilia Romagna, verso l'Alpe Succiso ed il Passo della Scalucchia, davvero bello: la partre emiliana assomiglia quasi al versante sud del Crocedomini... in ogni caso è pura wilderness!!!
Scesi a Collagna, scegliamo di pernottare al Passo del Cerreto.
La cena sarà ottima, ed il silenzio, di notte, assicurato ;-)

Giovedì 18 maggio: lasciamo il Passo del Cerreto e scendiamo verso le Alpi Apuane.
A Fivizzano lasciamo (ovviamente :-) ) la strada principale svoltando per Terenzano, Luscignano e Casola in Lunigiana... siamo in mezzo ai boschi, e anche se l'asfalto non sempre è perfetto, viaggiare è particolarmente rilassante.
Passo del Vestito
Dopo il Passo dei Carpinelli la vista sulle Apuane si fa sempre più esaltante. Raggiungiamo Castelnuovo in Garfagnana e puntiamo decisamente sul versante toscano. La Salita al Passo del Vestito è davvero bella, prima tra i boschi e poi tra le cave di marmo. Dalla cima, la vista sul Tirreno... scendiamo su Massa Marittima godendoci ogni scorcio ed ogni tornante, poi cerchiamo un chiosco per una mega-focaccia sul lungomare di Forte dei Marmi.
Il pomeriggio vogliamo dedicarlo alla visita di Sant'Anna di Stazzema.
L'itinerario del terzo giorno
Qui, nell’agosto del 1944, la ferocia degli occupanti nazifascisti si scatena contro la popolazione di Sant’Anna di Stazzema, nel premeditato e deliberato tentativo di indebolire le formazioni partigiane. Quattro divisioni SS, accompagnate da collaborazionisti italiani, massacrano 560 civili inermi.
Peccato che per arrivarci occorra chiedere: ben pochi sono i cartelli indicatori, e se si segue il navigatore ci si trova a Stazzema, mentre Sant'Anna (nonostante faccia parte di quel Comune) è in un'altra vallata.
Noi chiediamo un paio di volte, anche arrivati per sbaglio fino a Capriglia, dove un anziano, appoggiato al suo bastone, dopo averci raccontato di essere un superstire - miracolato, dice, visto che vi ha perso madre e nonna - ci dà l'indicazione giusta.
Occorre scendere alla rotonda del cimitero di Pietrasanta e solo lì appariranno le indicazioni per Sant'Anna.
Sant'Anna di Stazzema
A mio parere Sant'Anna di Stazzema meriterebbe più rispetto, perchè solo conoscendo e comprendendo ciò che la storia ci insegna, potremo essere cittadini in grado di apprezzare e difendere la nostra libertà e la nostra democrazia.
San Pellegrino in Alpe
Dopo essere saliti, a piedi, al monumento-ossario (tra l'altro posto in una posizione incantevole, che dà senso di grande pace), risaliamo in moto... ci attendono altre curve.
Torniamo verso l'Emilia Romagna questa volta passando dalla Galleria del Cipollaio, rivediamo con piacere Isola Santa (peccato che non ci siano più attività ricettive e di ristorazione attive, in un posto così bello) e poi saliamo a San Pellegrino in Alpe e al Passo delle Radici.
Per la notte scegliamo San Pellegrino in Alpe, e facciamo bene: mai mangiato un cinghiale con la polenta fritta buono come quello del Albergo Alpino :-)

L'itinerario di rientro verso Ravenna
Venerdì 19 maggio: le previsioni promettono la parola fine alla finestra di bel tempo. Infatti il cielo sopra l'Abetone è davvero inquietante.
Scegliamo di evitare un confronto con la sfortuna e, anzichè passare dall'Abetone, facciamo Sestola, Fanano... a Querciola ci fermiamo al punto vendita dell'Azienda Agricola 'La Casaccia': i formaggi sono davvero squisiti!!!
Passiamo il Lago di Suviana, il Passo Zanchetto e Castiglione dei Pepoli... per non farci mancare niente ho trovato una strada mai percorsa prima: Valserena - Castel dell'Alpi - Borelli - Pietramala... beh: se non avete un enduro evitatela... è distrutta: ci sono modi migliori per arrivare al Passo della Raticosa :-)
Poi un panino a Piancaldoli e l'arrivo a casa a metà pomeriggio, prima delle nuvole cariche di pioggia: non ci hanno raggiunto ;-) 

L'ALBUM FOTOGRAFICO (120 scatti) è sulla mia pagina Google Foto ;-)

Nessun commento: