Mercoledì 25 giugno: ci sono motociclisti integralisti e motociclisti diventati ex-integralisti con l'età... mi iscrivo a quest'ultima, poco gloriosa fazione, ma in questi giorni di caldo torrido noi abbiamo deciso di lasciare a casa la Multistrada, scegliendo l'aria condizionata ed il viaggiare senza casco, giubbotto e protezioni... Abbiamo però scelto di percorrere lo stesso itinerario che avevamo scelto di fare in moto, tra passi e strade storte delle Alpi. E la Subaru in effetti si è dimostrata confortevole e divertente, anche se, bisogna ammetterlo, è mutòr l'è un'ètar quèl 😉
Partiti da Ravenna abbastanza presto, abbiamo fatto la Romea fino a Mestre, poi la A27 fino a Ponte nelle Alpi. Giunti infine ad Auronzo di Cadore ci siamo divertiti non poco sui tornanti perfetti del Passo S.Antonio e Monte Croce Comelico. Abbiamo poi percorso tutta la verdissima Valle di Anterselva (ma quanti danni sta facendo il bostrico!) e siamo arrivati al Passo Stalle a semaforo rosso... avevamo quasi una mezz'oretta di tempo, che abbiamo impiegato a divorare un panino sul lungo lago.
Il Passo Stalle è fantastico, perchè è sì stretto e ripido, ma a senso unico alternato. E sapere che non incontrerai nessuno, pur senza bisogno di correre (il limite è cmq di soli 50 all'ora), ti fa divertire davvero!
Al di là del confine la verdissima Defereggental (anch'essa, purtroppo, alle prese con ingentissimi e visibilissimi danni da bostrico), Lienz, l'IselsbergPass, e la Molltal.
Sono quasi 25 anni che veniamo da queste parti per poi divertirci l'indomani sull'alpenstrasse del Grossglockner, ed un caldo così, quassù, non l'avevamo mai trovato. Vediamo motociclisti che addirittura hanno legato il giubbotto sul baule e viaggiano in maglietta... per una ventina di anni, ogni volta che andavamo al Grossglockner in moto facevamo tappa a Dollach da Frau Gertrude alla sua Pension Kahn, e poi andavamo a cena al Post. Purtroppo da alcuni anni non ci sono più nè la pensione nè Frau Gertrude... ma noi ci siamo comunque fermati a Dollach, prendendo una (ottima) stanza al Post.
Dopo la doccia, e prima di cena, facciamo quattro passi a Dollach, e nonostante i circa 1.000 metri di quota, cerchiamo disperatamente di stare all'ombra per non sudare troppo. Le Alpi sono davvero in difficoltà, in questo fine giugno 2025.
Comunque all'Hotel Post si sta bene, e ceniamo nel garten. E' il 'solito' Post che conosciamo. Ottimo cibo, lo strudel affogato di salsa di vaniglia è sempre fantastico, e così la cordialità del personale. Buona notte!
Le foto:
 |
La bella strada del Passo S.Antonio, sopra Auronzo |
 |
Nei pressi della chiesetta di Sant'Anna |
 |
Padola |
 |
Sosta-panno (e attesa del verde) al Lago di Anterselva |
 |
Il semaforo all'inizio della salita per lo Stalle |
 |
Salendo al Passo Stalle |
Salendo allo Stalle
 |
Passo Stalle |
 |
Dopo Lienz si sale per la Molltal |
 |
Nei pressi di Dollach |
 |
Heiligenblut |
 |
L'Hotel post di Dollach |
 |
Il garten dell'Hotel Post di Dollach |
Giovedì 26 giugno: 45 euro per entrare sono quasi un furto (come i 35 per le moto), anche perchè poi negozi di souvenir, bar e ristoranti sono carissimi. Ci si sente un po' polli da spennare... e sono pure comparsi i primi autovelox... però ogni tanto un giro sulla
Grossglockner Alpenstrasse fa bene al morale... e poi è la prima volta in auto.
Nei curvoni veloci il Crosstrek è fantastico. Poco rollìo, mantiene perfettamente le traiettorie impostate come su un binario (e nonostante le gomme 4stagioni). Anche i sedili contribuiscono a rendere tutto piacevole e divertente.
Certo: in salita il motore non è potentissimo. Va bene quindi per una guida regolare, meno se vuoi accelerare in fretta... una meccanica del genere potrebbe meritare anche 100 cavalli in più!
E' il Grossglockner di sempre. Belle curve, panorami mozzafiato, negozietti di souvenirs, piccoli musei ed esposizioni. E marmotte, tante marmotte.
La neve invece latita. Ed anche del famoso ghiacciaio del Franz-Josefs Hohe ormai non è rimasto quasi nulla, sopra al lago che si è formato sotto al piazzale. I negazionisti del cambiamento climatico dovrebbero venire qui, ogni tanto...
 |
Großglockner-Hochalpenstraße |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße: Fuscher Lake ed Edelweisspitze |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße: Edelweisspitze |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße: Hochtor Pass |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße: Franz-Josefs Hohe |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße: sopra al Franz_Josefs Hohe |
 |
Quello che resta del ghiacciaio al FJH |
 |
Großglockner-Hochalpenstraße: Marmotte |
Dopo la mattinata passata al parco-giochi del Grossglockner, rientro in Italia dal Passo di Monte Croce Carnico, riaperto da poco dopo più di un anno di chiusura per una frana... dopo Timau (ossario) e Paluzza (torre Moscarda), sosta per cena e notte all'ottimo Hotel Bellavista di Ravascletto. Fantastico cenare in terrazza, al fresco, durante il temporale
...inoltre Ravascletto è la base perfetta per affrontare Zoncolan e Panoramica delle Vette del Monte Crostis, e noi domani vogliamo affrontare proprio quest'ultima. Buona notte, quindi!
 |
A sud di Dollach |
 |
Direzione Passo di Monte Croce Carnico |
 |
Le installazioni doganali abbandonate al Monte Croce Carnico |
 |
Passo Monte Croce Carnico |
 |
I massi che ancora incombono sulla strada |
 |
Il memoriale-ossario di Timau |
 |
Torre Moscarda nei pressi di Paluzza |
 |
Torre Moscarda nei pressi di Paluzza
|
 |
Un gradito temporale rinfrescante durante la cena al bellavista |
Venerdì 27 giugno: abbiamo scelto l'hotel Bellavista perchè da Ravascletto partono i 35 bellissimi chilometri della Panoramica delle Vette, del Monte Crostis, una strada stretta e impegnativa che offre panorami meravigliosi sulle Alpi Carniche, Giulie e Dolomiti e scende poi a Comeglians. Noi l'avevamo già percorsa un paio di volte in moto, e sapendo quanto è stretta, abbiamo deciso di farla di prima mattina e non nel w-e... perchè in certi punti, se incontri un'altra auto, è necessario fare parecchia retromarcia per darsi il passo... ma venerdì scorso era quasi tutta nostra. Esperienza unica!
 |
Colazione sul terrazzo panoramico e fresco del Bellavista |
 |
Il cartello di chiusura ci aveva spaventato. Abbiamo chiesto a gente del posto... è lì da sempre, ma la strada, con attenzione, è percorribile... roba da italiani, anzichè valorizzarla ai fini turistici... |
 |
Panoramica delle Vette del Monte Crostis: si inizia a salire! |
 |
Panoramica delle Vette del Monte Crostis
|
 |
Panoramica delle Vette del Monte Crostis |
 |
Panoramica delle Vette del Monte Crostis |
 |
Panoramica delle Vette del Monte Crostis |
 |
Panoramica delle Vette del Monte Crostis |
 |
Panoramica delle Vette del Monte Crostis |
 |
Da Comeglians inizia la bellissima Val Pesarina |
 |
Subito dopo Pieira vediamo un cartello 'vendita formaggi'. E' la Società Agricola Agostinis Stefano e Cimenti Vanessa. I formaggi sono ottimi, così come i prezzi. Consigliata! |
 |
Val Pesarina |
 |
Val Pesarina |
 |
Prima di Sella Ciampigotto sono chiusi sia lo storico rifugio che il ristoro aperto qualche anno fa |
 |
Val Pesarina |
 |
Val Pesarina |
 |
“Narra la storia che a Sitran vi fosse un contadino che nella prima metà del ‘900 riuscì ad acquistare una bicicletta, suo vanto e ricchezza. Quando andava nei campi a tagliare l’erba, la portava sempre con sé e la appoggiava sul castagno vicino. Passarono gli anni e la bicicletta divenne vecchia e malandata. Il contadino, non avendo cuore di gettarla via, in un giorno del 1952, decise di appenderla a un ramo secco del castagno, senza neppure immaginare che, col tempo, albero e bicicletta sarebbero diventati un corpo solo e un’anima sola. Per sempre” – da Il Quaderno degli Alberi antichi e leggendari di Paola Fantin (Kellermann Editore). |
 |
Per arrivare alla bicicletta nell'albero, occorre parcheggiare al cimitero di Sitran. Poi a piedi lo si costeggia, ed un breve sentiero nel prato porta a questo ingresso nel bosco. Dopo poche centinaia di metri, tenendo la sinistra, si arriva all'Albero. Seguite la posizione indicata su Google Maps, è precisissima. |
 |
L'albero con la bicicletta di Sitran |
 |
Pian Cansiglio |
 |
Pian Cansiglio |
 |
Bio Spritz & muffin ai frutti di bosco al Bar Bianco di Pian di Cansiglio |
 |
Bar Bianco di Pian di Cansiglio
|
 |
Passo Crosetta |
 |
Dal passo Crosetta si scende in pianura |
 |
...e alla fine, la strada delle valli per evitare le code da incidente sulla Romea... |
Nessun commento:
Posta un commento