Martedì 23 luglio. Festa del patrono di Ravenna. Qui in pianura fa un gran caldo. Al mare ci si riverseranno più o meno tutti i ravennati...
'Claudia, andiamo a comprare il formaggio sul Passo di Vezzena?'
Detto fatto. Alle 7 siamo già in autostrada. Un po' di traffico dalle parti di Bologna, poi la A22 del Brennero fino a Rovereto... sì, visto che l'Altopiano di Asiago è vicino, abbiamo pensato di allungare un po' il percorso e fare qualche bella stradella curvosa... come la
Vallarsa ed il
Pian delle Fugazze
 |
L'Eremo di S. Colombano |
 |
Pian delle Fugazze |
 |
...non è poi così male questo Crosstourer :-) |
 |
Occhio: la strada della Vallarsa è molto trafficata! |
Per non perdere l'abitudine ad affrontare passi meno noti, ecco che troviamo la lunga e stretta striscia di asfalto che ci porta al
Passo Xomo:
 |
Passo Xomo |
...poi cerchiamo di raggiungere il
Passo Pianella, ma troviamo il cartello di
divieto d'accesso, e la strada è ridotta così, quindi con le
pive nel sacco ce ne torniamo indietro :-(
 |
La strada (chiusa) per il Passo Pianella... che quindi non si aggiungerà alla Collezione... |
Per consolarci saliremo verso gli Altipiani per la meravigliosa e panoramica
Strada dei Fiorentini, che passando da
Forte Cherle conduce fino al
Passo di Sommo... bellissima!
 |
La splendida vista dalla Strada dei Fiorentini |
...e a poche centinaia di metri dal Passo di Vezzena ci fermiamo al
Rivetta per rifocillarci in uno dei simpatici tavolini coperti... all'ombra, con un po' di vento... quasi quasi ci vorrebbe una
felpìna :-)
 |
L'ottimo bar-ristorante Rivetta |
 |
C'è anche il menù del Motociclista... ma i 'fagioli alla Bud Spencer' proprio NON ci ispirano :-) |
 |
...ma la Tosella alla piastra, con i funghi e la polenta è davvero ottima!!! |
Dopo la classica foto-ricordo sul Passo di Vezzena, in pochissime centinaia di metri, eccoci alla splendida Malga Fratte, dove compriamo
burro, ricotta affumicata a formaggio (naturalmente ci eravamo portati una borsa termica e del ghiaccio da casa):
 |
Passo di Vezzena |
 |
Malga Fratte |
 |
Malga Fratte |
 |
A Malga Fratte è possibile seguire le varie lavorazioni... |
 |
Bellissimo... nato da due giorni, sembra un cagnolino :-) |
...ma guardando verso le montagne, notiamo due fronti neri e minacciosi... se non vogliamo prenderci un bell'acquazzone è meglio darsi una mossa...
 |
Nubi minacciose circondano l'Altipiano di Asiago |
...e allora, per evitare il 'solito' Costo, scendiamo verso Salcedo e Breganze... la strada è molto bella per i panorami offerti, ma poco 'guidabile', visto che è sempre in mezzo a centri abitati. E l'aria afosa e nebbiosa, purtroppo, rovina anche il panorama offerto:
 |
Scendendo verso Salcedo e Breganze |
Comunque l'acqua la evitiamo... un po' di autostrada fino a Padova, poi il 'taglio' per Piove di Sacco, la Romea fino a Ravenna, con l'ultima pausa ad ammirare le Pialasse prima di Punta Alberete... viaggiare in moto è rilassante, divertente... fa bene all'anima. E' proprio vero che
la moto logora chi non ce l'ha :-)
 |
Le pialasse a nord di Ravenna, viste dalla torre di avvistamento posta in un'area di sosta sulla statale Romea
|
 |
Ultima sosta tra le pialasse e poi a casa :-) |
3 commenti:
Certo che vedere Gattostanco su una Honda fa pensare.
Ma ne approfitto subito!
Sulle qualità di Honda ho già avuto modo di farmi una idea (positiva). Quello che non mi è piaciuto, è stata la sua "sete".
Visto che lei è un vero viaggiatore, troverei interessante un suo commento in merito. Complimenti e grazie!
Vedere un viaggiatore come lei su una Honda mi fa venire voglia di fare subito una domanda: "come stiamo a consumi ?"
Conosco la sua attendibilità, un suo parere è prezioso!
La saluto e la ringrazio!
Ciao Massimo: innanzitutto non darmi del 'lei'... mi sento già abbastanza vecchio e... non gettare sale sulla ferita :-)
Con il Crosstourer io consumo più o meno quanto consumavo con la Stelvio. E' più sensibile alla 'manetta', nel senso che se polleggi beve anche meno della Guzzona, mentre se ti fai prendere dal ritmo beve di più... ma cmq io sono sempre tra i 15,5 ed i 17 chilometri con un litro (e considera che praticamente viaggio sempre in coppia, con Claudia a bordo).
Ciao,
Gatt.
Posta un commento