380 chilometri (percorrendo anche strade molto dissestate) per verificare che dopo il tagliando la Multi fosse di nuovo in piena forma, e che tutte le viti fossero state serrate bene :-)
Prima breve sosta nella piazzetta centrale di Sarsina, per un caffè e due passi (sono molte le vestigia romane). Poi di nuovo in sella: Sant’Agata Feltria, Ponte Messa, Pennabilli… ci dirigiamo verso le splendide foreste del Monte Carpegna affrontando il Passo Cantoniera.
![]() |
Sant’Agata Feltria |
Nelle Marche, purtroppo, le strade provinciali (già ‘mosse’) dell’Appennino sono decisamente peggiori. Scendiamo a Belforte all’Isauro e raggiungiamo Sant’Angelo in Vado dribblando le ampie buche dalle quali l’asfalto è ormai scomparso da tempo.
Da Sant’Angelo in Vado, ci dirigiamo a Piano e poi a Piobbico (sempre per provinciale, quindi sempre guidando con molta circospezione) e, dopo Piobbico, raggiungiamo la Località Acquanera da dove parte una delle stradine più strette e ripide che salgono al Monte Nerone… cioè: sapevamo che era ripida e stretta, ma non pensavamo che ormai fosse senza manutenzione da lustri… nonostante non ci sia alcun segnale di chiusura al traffico, ci sono voragini, sassi sul tracciato, tratti ormai senza asfalto… e la vegetazione in alcuni tratti ne ha ristretto un bel po’ la già ridotta larghezza. Al confronto, il tratto di Tiberina abbandonata (ed ufficialmente chiusa al traffico) tra Verghereto e Valsavignone, è un’autostrada :-D
![]() |
La salita verso Monte Nerone |
![]() |
Monte Nerone |
![]() |
Monte Nerone |
![]() |
Monte Nerone |
Per il rientro, ovviamente, scegliamo altre stradine secondarie… dopo essere scesi ad Apecchio, passiamo di nuovo da Sant’Angelo in Vado e poi raggiungiamo Borgo Pace per prendere la splendida strada del Passo della Spugna (che poi in larga parte è sterrata ma ben tenuta).
![]() |
Apecchio |
![]() |
Molto bello (e polveroso) il tracciato del Passo della Spugna!!! |
Passiamo da Miratoio e risaliamo fino alla Carpegna per una breve sosta al Passo della Cantoniera.
Per variare l’itinerario passiamo da Balze, Verghereto e Montecoronaro… poi la E45 ci permetterà un veloce rientro a Ravenna.
Officina promossa a pieni voti: nessun bullone perso. E la Multi è davvero una moto a suo agio in ogni condizione 😉
A/R da Ravenna, circa 380 km:
![]() |
L'itinerario |
Tutti gli altri 'piccoli report', QUI
Un lampeggio!